Studiati in funzione delle Vostre specifiche esigenze, del flusso di utenti, degli spazi a disposizione, della collocazione e del percorso wellness o terapeutico da Voi proposto. La realizzazione piscina, all'interno di un centro benessere o di un'attività alberghiera, aumenta il valore dell'unità ricettiva contribuendo ad incrementarne le utenze.
Acqua SPA porta la Finlandia a casa vostra!
Quali tipi di sauna proponiamo
Che tu stia progettando una piccola SPA casalinga o debba allestire il centro benessere del tuo albergo, ecco qualche indicazione per aiutarti a scegliere la sauna ideale.
Sauna... e saune
Tanto per cominciare, la sauna è una pratica idroterapica di tradizione finlandese che consiste nel soggiornare in una cabina piena di calore. Con lo stesso termine si indica poi anche la cabina in cui si effettua il trattamento ed il sistema di riscaldamento della stessa.
Biosaune
Per chi desidera avere la possibilità di scegliere ogni volta quale bagno di calore fare, o per chi semplicemente non apprezza le alte temperature della sauna finlandese tradizionale, Acqua SPA offre la possibilità di dotare la propria sauna di un impianto per biosauna.
Ecco i nostri consigli per utilizzare al meglio il vostro bagno turco e godere di tutti i benefici!
Vi ricordiamo che, prima di usare il bagno turco, è preferibile consultare il vostro medico, specialmente se vi è già stata diagnosticata qualche condizione fisica non ottimale.
Concedetevi un momento di estasi con le docce emozionali realizzate da Acqua SPA!
Attraverso l'acqua nebulizzata o con getti massaggianti temporizzati, intervallati da colori, luci ed aromi, regalatevi un'emozione unica e rilassante, rendendo la vostra doccia un'esperienza sensoriale irripetibile in grado di donare benessere e relax al vostro corpo ed alla mente.
Dopo una buona sauna, biosauna o bagno turco per concludere il "lavoro" sul proprio corpo, si può fare una bella doccia ... fredda!
La pratica della doccia fredda o di rinvenimento, affonda le sue radici nella tradizione di diverse nazioni e viaggia attraverso le epoche.
l percorso Kneipp prende il nome dall'abate tedesco Sebastian Kneipp che ideò questo metodo idroterapico. Kneipp, dopo essersi ammalato di TBC, scoprì le virtù guaritrici dell'acqua fresca tramite vari studi.
Oggi il percorso Kneipp si affronta attraversando in sequenza alcune vasche a temperatura diversa e con fondo di materiali differenti, generalmente una vasca con acqua calda e una vasca con acqua molto più fredda, ripetute più volte.