La piscina, se ben realizzata e condotta, costituisce un'insieme struttura - impianto estremamente affidabile.
In caso di dubbi però sul funzionamento della piscina o in caso di situazioni ritenute non normali si può fare riferimento alla ricca serie di FAQ (Frequently Asked Questions) messe a disposizione da Acqua SPA.
Con le FAQ, aggiornate di volta in volta, si vuole fornire al cliente ed al frequentatore del nostro sito internet, pronte indicazioni per la soluzione delle problematiche legate alla conduzione ed alla manutenzione ordinaria della piscina.
In casi non immediati o di non semplice soluzione come: perdite, difficile recupero dell'acqua, sovradosaggio di prodotti chimici, ecc. il personale di Acqua SPA è in grado di fornire consulenze personalizzate e condurre specifiche campagne di verifica e prove.
Tali verifiche possono essere condotte sia su impianti in fase di costruzione che su piscine esistenti, ovviamente con metodi e sistemi differenti.
Perdite di acqua dalla piscina, oltre la normale evaporazione, costituiscono un enorme costo in termini di consumo di acqua e di prodotti chimici, ma soprattutto rappresentano un potenziale rischio di danno strutturale in quanto l'acqua dispersa se non regimentata, potrebbe causare cedimenti localizzati del terreno e quindi della struttura.
Alcune volte sono interessati da perdite localizzate i locali tecnici delle piscine, costruiti in ambienti interrati ed in questi casi i conseguenti danni possono essere notevoli in pochissimo tempo (specifici sistemi di segnalazione allarme di allagamento permettono di salvare le attrezzature ivi presenti).
Cercare una perdita in una piscina non è sempre immediato e richiede enorme pazienza, anche se si utilizzano tecniche specifiche ed operatori professionali.
In una piscina, sono molti i punti in cui può verificarsi una perdita, per esempio:
- dall'impermeabilizzazione della vasca piscina (saldature PVC, flange, ecc.);
- dall'impermeabilizzazione della vasca di compenso se presente (saldature PVC, flange, ecc.);
- dai vari tubi di adduzione e scarico dell'acqua (collegamento piscina - locale tecnico);
- dalla presa di scarico sul fondo della piscina;
- dai fari di illuminazione della piscina;
- dalle tubazioni di eventuali giochi d'acqua;
- da scalinate e strutture architettoniche interne alla vasca piscina;
- dalle tubazioni idrauliche che non fanno parte della piscina ma vanno a servire la piscina stessa: come ad esempio la linea di carico in arrivo dall'acquedotto o la linea di riscaldamento acqua della vasca che arriva da una pompa di calore o da un impianto solare termico dedicato.
Le conseguenze di una perdita dalle tubazioni idrauliche che servono una piscina possono essere molto importanti e si ripercuotono nell'ambiente circostante, con fermi attività, disagi, saturazioni di acqua, fermo impianti, ecc.; diventa quindi estremamente vantaggiosa e di minimo disagio la puntuale localizzazione dell'eventuale punto di perdita in anche migliaia di metri quadrati di superfici interessate da tubazioni, in maniera da intervenire in modo chirurgico nella posizione individuata.
Se avete riscontrato che la vostra piscina presenta una perdita, Acqua SPA è in grado di determinare se la perdita è nella struttura della piscina o nell'impianto idraulico, quindi localizzarla.
La ricerca della perdita avviene con metodi non invasivi attraverso diverse tecniche e specifiche strumentazioni professionali, come a titolo non esaustivo:
- localizzazione geofonica;
- localizzazione idrofonica;
- test di tenuta idrostatica;
- localizzazione con tracciante colorato;
- localizzazione con tracciante ultravioletti;
- localizzazione elettronica con micro correnti;
- localizzazione con gas tracciante;
- telecamera subacquea e monitor in superficie;
- termografia infrarossi;
- video ispezione;
- indagine con robot subacqueo;
- prova tenuta tubazioni;
- indagine con sommozzatore;
- ecc.
La scelta della tecnica di ricerca del punto di perdita, viene affidata alla decennale esperienza di Acqua SPA, che la valuterà anche sulla base delle caratteristiche dell'impianto, del tipo di impermeabilizzazione, delle caratteristiche della struttura e di chi ha realizzato l'opera.
A proposito delle perdite si ricorda che è importante sapere che il tasso di evaporazione dipende dall'umidità della zona, dall'intensità della radiazione solare, dalla pressione atmosferica, dal vento, dal livello di attività in piscina e dalla tipologia di piscina: una piscina a sfioro o a cascata Infinity fa evaporare molta più acqua di una piscina a skimmer (che fa evaporare circa mezzo centimetro di acqua al giorno nei periodi caldi - oltre tale valore bisogna cominciare a fare dei controlli).
Per questo motivo, quando contatterete il nostro servizio di ricerca perdite, vi verrà richiesto di fornire una serie di informazioni, quali:
- la quantità (espressa in centimetri) d'acqua che la piscina perde in un giorno;
- il tipo di piscina: con acqua normale o termale;
- la tipologia realizzativa: in calcestruzzo, materiale plastico o telo Liner, vetroresina, acciaio;
- la tipologia di rivestimento ed a quando risale la sua ultima realizzazione;
- quanti anni ha l'impianto e chi l'ha costruito;
- che manutenzioni avete eseguito sull'impianto;
- se ci sono crepe visibili all'interno della vasca o nel bordo nel perimetro esterno;
- se ci sono abbassamenti del terreno nel perimetro della vasca;
- se c'è stata qualche recente attività di costruzione edilizia nelle vicinanze della piscina;
- se sono visibili zone in cui l'erba cresce in modo più rigoglioso;
- se ci sono formazioni di alghe all'interno della piscina, nonostante eseguiate regolari trattamenti di clorazione.
In genere si è in presenza di una perdita in piscina se si verifica una di queste situazioni:
- Il livello dell'acqua si abbassa (per piscine a skimmer) più di un centimetro in 24 ore (una simile perdita di acqua non si spiega solo con l'evaporazione);
- Trovate delle alghe subito dopo un trattamento chimico (il dosaggio del cloro si è troppo diluito a causa del continuo ricarico di nuova acqua);
- Eccessivo consumo di cloro nel caso esista di un dosatore automatico;
- Trovate danni a carico dell'edificio circostante la piscina o a carico del perimetro della piscina stessa (tegole cadute dal tetto, crepe sulla muratura): è il segnale che il terreno circostante è stato compromesso dalla perdita di acqua;
- Trovate pozze d'acqua, zone di terreno cedevoli o l'irregolare crescita dell'erba intorno alla piscina;
- Il carico automatico dell'acqua è in funzionamento continuo;
- Bolletta dell'acqua eccezionalmente alta soprattutto se esiste il carico automatico dell'acqua;
- Presenza di aria nel ritorno, a causa di un danno sulla tubazione: la condotta aspira aria in qualche punto;
- Si notano chiazze di acqua fuori della piscina, soprattutto se usufruite di un carico automatico di acqua che non permette l'evidenziarsi dell'abbassamento del livello della piscina;
- Si trovano dei residui di terra sul fondo della piscina;
Trovare velocemente il punto di perdita d'acqua in una piscina significa evitare danni maggiori ed evitare future ben più costose riparazioni. Acqua SPA vi può aiutare in tutto questo!