Il cuore della piscina è contenuto all'interno del locale tecnico.
Il locale tecnico della piscina può essere realizzato con un manufatto in opera ad esempio in calcestruzzo armato, oppure può essere di tipo prefabbricato, realizzato in materiale plastico, vetroresina o similare.
Il locale tecnico serve per contenere il filtro della piscina, la pompa di circolazione, il valvolame necessario per le regolazioni e le operazioni sull'impianto di circolazione e filtrazione e le eventuali centraline di controllo e regolazione dei paramenti dell'acqua.
Locale tecnico prefabbricato per piscine
- Aspirazione da skimmer
- Aspirazione da pozzetto di fondo
- Aspirazione da presa spazzola aspirafango
- Collettore di aspirazione
- Valvola di non ritorno (se necessario)
- Pompa di filtrazione con prefiltro
- Valvola a 6 vie
- Filtro a sabbia
- Bypass scambiatore di calore
- Scambiatore di calore per riscaldamento
- Circuito primario acqua calda riscaldamento
- Bypass elettrolisi del sale
- Elettrolizzatore a sale
- Collettore di mandata
- Mandata a bocchette di immissione
- Scarico in pressione in fognatura nera
IL LOCALE TECNICO IN MATERIALE PLASTICO
Il locale tecnico della piscina realizzato in materiale plastico, ad esempio vetroresina, è la soluzione ideale per l'installazione di un gruppo di filtrazione per piscina in prossimità della vasca in maniera semplice ed economica.
A vantaggio del locale tecnico in materiale plastico o in vetroresina possiamo evidenziare:
- la semplicità di installazione;
- la rapidità di installazione (il locale arriva preassemblato dalla fabbrica ed è sufficiente il suo collegamento all'impianto di circolazione in arrivo dalla piscina ed il suo collegamento allo scarico fognario);
- la sua impermeabilità all'acqua proveniente dall'esterno (in quanto tutti gli attraversamenti della parete sono realizzati con speciali passaparete a tenuta idraulica anche sotto battente.
Di contro a svantaggio di tale tipologia di locale ricordiamo:
- essendo una vasca interrata, la necessità di ancoraggio alla fondazione, altrimenti in presenza di battente d'acqua all'esterno, lo stesso, per spinta di Archimede viene strappato dal terreno e ne fuoriesce;
- la necessità di protezione meccanica delle sue pareti ad esempio con un muro di blocchetti gettati in opera, per evitare che la pressione esercitata dal terreno circostante deformi le pareti del locale tecnico.
Il locale tecnico in materiale plastico può essere consegnato vuoto o come avviene normalmente già equipaggiato con l'impianto preassemblato secondo le dimensioni e le caratteristiche della piscina o secondo le esigenze del cliente.
Locale tecnico in materiale plastico da interro per piscina ad uso privato, fornito completo di filtro a sabbia, pompa di circolazione, valvolame e passaparete, pronto da collegare all'impianto piscina
Locale tecnico in vetroresina da interro per piscina ad uso privato, fornito completo di filtro a sabbia, pompa di circolazione, valvolame, quadro elettrico ed impianto ad elettrolisi del sale, pronto da collegare all'impianto piscina
Locale tecnico in vetroresina da interro per piscina ad uso privato, fornito "vuoto" da allestire
IL LOCALE TECNICO IN MURATURA
L'alternativa al locale tecnico in materiale plastico è quello di realizzare in opera (cemento armato o muratura) il locale di contenimento di tutto il cuore della piscina.
In funzione della componentistica da installare e della sua dimensione si può quindi realizzare il locale tecnico anche di dimensioni ragguardevoli.
Nel caso di struttura in muratura o calcestruzzo armato i vantaggi sono:
- la possibilità di alloggiarvi filtri e componenti anche molto grandi;
- la possibilità di collocarvi sistemi di regolazione e controllo complessi;
- la possibilità di mettere scambiatori di calore ad esempio a piastre;
condizione obbligatoria ad esempio nel caso di piscine ad uso pubblico dove la dimensione dei filtri ed il numero e la dimensione dei componenti preclude ogni altra possibilità di manufatto.
Un locale in muratura è sicuramente più oneroso da realizzare rispetto ad uno prefabbricato, salvo i casi in cui lo stesso non sia già presente, impiegando come locale tecnico un vano interrato inutilizzato, una porzione di una cantina o del garage, un'intercapedine inutilizzata di un'immobile o similare.
I locali in muratura, viste le dimensioni devono essere impermeabilizzati per evitare ingresso di acqua dall'esterno, con particolare cura negli attraversamenti delle tubazioni, devono essere dotati di sistemi di scarico delle acque, ben areati e poiché normalmente considerati "luoghi di lavoro" devono avere delle altezze interne minime.
Locale tecnico in muratura per piscina ad uso pubblico con due filtri a masse variabili e tre pompe e vasca di compenso adiacente
Locale tecnico in muratura per piscina ad uso pubblico con due filtri a sabbia e tre pompe e pannello di controllo e regolazione parametri dell'acqua