Acqua SPA porta la Finlandia a casa vostra! 

Quali tipi di sauna proponiamo 
Che tu stia progettando una piccola SPA casalinga o debba allestire il centro benessere del tuo albergo, ecco qualche indicazione per aiutarti a scegliere la sauna ideale. 

Sauna... e saune 
Tanto per cominciare, la sauna è una pratica idroterapica di tradizione finlandese che consiste nel soggiornare in una cabina piena di calore. Con lo stesso termine si indica poi anche la cabina in cui si effettua il trattamento ed il sistema di riscaldamento della stessa. 

SAUNA FINLANDESE

sauna finlandese

Nella sua versione più tradizionale, la sauna finlandese è una struttura di legno riscaldata ad alte temperature da una stufa a legna oppure elettrica. E' tradizione gettare di tanto in tanto, su pietre vulcaniche arroventate (pietre peridottiche), una piccola quantità di acqua che si trasforma immediatamente in vapore. La temperatura può arrivare ad oltre 90° C e l'umidità non supera di solito il 20% (a parte il momento in cui viene gettata l'acqua sulle pietre)! La traspirazione è immediata ed intensa, generando il rapido rilascio di grassi e tossine ed una sensazione di grande rilassatezza.

Al modello originale di sauna si sono però affiancate, nel corso degli anni, nuove varianti che si differenziano dalla prima per le temperature ed i diversi livelli di umidità raggiunti, ma anche per la tecnica utilizzata per produrre il calore ed il vapore. Vediamo brevemente oltre alle caratteristiche essenziali dei vari modelli, i pro ed i contro.

Sauna Finlandese Tradizionale 

La sauna finlandese o sauna secca sfrutta temperature molto alte (tra gli 80 ed i 100° C) in un ambiente rivestito in legno; il calore viene generato da stufe elettriche o a legna.
L'umidità è generalmente bassa (massimo il 20%), e la permanenza in sauna consigliata è di breve o media durata. È la tipologia più conosciuta e diffusa di sauna nel mondo del benessere.

sauna finlandese tradizionale

La classica sauna finlandese prevede il soggiorno in una cabina dotata di panche in legno. In questi ambienti la temperatura viene portata a circa 80÷100° C gradi e l'umidità al 10-30%. A questo primo bagno di aria secca segue un bagno di vapore surriscaldato, ottenuto gettando acqua sulle pietre roventi. All'interno della sauna si trovano, infatti, un piccolo braciere con le pietre peridottiche, un secchiello pieno d'acqua ed un mestolo in legno. Gettando acqua sulle pietre si satura l'ambiente di umidità; come conseguenza si suda abbondantemente. Il caldo favorisce la sudorazione e l'eliminazione delle tossine. Durante la seduta si perde circa un litro d'acqua sotto forma di sudore, ma i liquidi espulsi vengono successivamente reintegrati bevendo le classiche tisane aromatizzate. Attraverso il sudore vengono sempre espulse tossine e scorie: l'organismo può così depurarsi a fondo. L'innalzamento della temperatura corporea ha effetti anche sui muscoli che si rilassano e riducono lo stato di contrattura. Inoltre, il calore facilita lo smaltimento delle scorie che affaticano i muscoli. 

Sauna ad infrarossi 

La sauna a raggi infrarossi si distingue dalle tradizionali saune finlandesi, che per molti sono poco tollerabili a causa dell'eccessivo calore o per il basso grado di umidità, con i conseguenti cali di pressione o malessere. Inoltre, la necessità di fare la doccia fredda dopo la sauna non è da tutti sopportabile. La sauna a infrarossi è invece un "bagno" di calore secco che dà una piacevole e rilassante sensazione di benessere, simile a quella che si prova esponendo il corpo al sole. La principale differenza è nei raggi infrarossi, invisibili, che riscaldano direttamente il corpo senza riscaldare tanto l'aria. Il corpo assorbe il calore dell'infrarosso più di quanto avvenga con l'aria calda nella sauna tradizionale. Pertanto nella sauna a raggi infrarossi si può tenere una temperatura più bassa, fino a un massimo di 60° C, senza perderne l'efficacia (un grado di calore molto inferiore, dunque, rispetto alle saune tradizionali che arrivano a 80° ÷ 90° C). Impostando una bassa temperatura, volendo, si può stare nella sauna a infrarossi anche senza sudare molto, ma mantenendo tutti i benefici del bagno di calore. Considerando che il corpo non viene riscaldato dall'aria bensì direttamente dai raggi infrarossi, si potrebbe addirittura fare una seduta molto soft tenendo la porta aperta.

Anche il tempo fa la differenza: mentre in quelle tradizionali, ad alta temperatura, pochi minuti di permanenza devono essere alternati con la doccia fredda ed il relax, nella sauna a raggi infrarossi difficilmente si avverte la necessità o il desiderio di uscire prima che siano trascorsi almeno venti o trenta minuti e la doccia fredda non è più necessaria. Per questi motivi questo tipo di sauna può essere gradita molto più di quella tradizionale e interessare una più vasta fascia di utenza. 

sauna ad infrarossi

Postazioni ad infrarossi

Una o più postazioni infrarossi possono essere aggiunte ad una normale sauna finlandese. Il risultato è una sauna combinata. Gli infrarossi possono essere utilizzati sia da soli, sia in contemporanea alla stufa con le pietre peridottiche.
Gli unici infrarossi di qualità sono generati dalle lampade Philips, che offrono la migliore combinazione di raggi infrarossi IR-A, IR-B e IR-C e scaldano il tessuto sottocutaneo dall'interno fino a 5 mm in profondità. 

postazione per sauna a infrarossi

Sauna Combinata Finlandese più infrarossi 

Questa soluzione combinata trova spazio in ogni ambiente dedicato al benessere. La sauna Combinata è la soluzione perfetta per chi vuole sentirsi libero di scegliere in ogni momento. Dotata di doppio sistema, stufa tradizionale e lampade infrarossi per un trattamento termico localizzato, permette di ottenere il meglio dei due mondi di sauna, vivendo le alte temperature della classica sauna finlandese o rimanendo avvolti nel tepore di un ambiente più delicato. 

sauna combinata finlandese ed infrarossi

Caratteristiche tecniche

  • la cabina è strutturata in pannelli modulari, lo spessore delle pareti è di 68 mm;
  • la porta è in cristallo temperato di 8 mm;
  • il rivestimento è con perline di hemlock;
  • la temperatura può essere regolata tra 80° C e 90° C se utilizzata come sauna finlandese o tra 35° C e 40° C se si sceglie l'opzione infrarossi;
  • il riscaldamento avviene tramite stufa elettrica e lampade infrarossi;
  •  l'illuminazione può essere realizzata tramite barre LED anche RGB.

Caratteristiche costruttive delle saune proposte da Acqua SPA

Le Cabine 

Le cabine delle saune da noi proposte sono realizzate con pannelli modulari di facile trasporto e montaggio. I pannelli di 70 o 80 mm di spessore sono costruiti su solidi telai in legno di abete. L'isolamento del pannello è ottenuto con lana di roccia e barriera al vapore. Un sistema costruttivo ad incastri, con l'ausilio di profili di giunzione laterale, garantisce la connessione tra i pannelli e la massima stabilità della cabina negli anni. 

cabina per sauna

Arredo interno 

L'arredo interno della cabina comprende le panche, gli schienali, la pedana e la schermatura della stufa. 
Per consentire la massima funzionalità, gli arredi sono completamente realizzati in legno di abachi (si legge abachi), un'essenza che è in grado di rendere più accogliente e confortevole la permanenza all'interno della cabina.
Gli interni sono completabili con l'opzione Elegance, che prevede le alzate anche sulle panche e gli schienali ergonomici.

arredi elegance per saune residenziali

arredi elegance saune professionali

Rivestimento 

Il rivestimento della cabina della sauna è realizzato in perline di legno massello di 15 mm di spessore, applicato senza utilizzo di viti o chiodi o, in alternativa, in pannelli impiallacciati. 
Le essenze classiche tra cui è possibile scegliere per il rivestimento della propria sauna sono: abete, pini nordici o hemlock.
I pannelli impiallacciati utilizzati all'interno delle saune da noi proposte, sono pannelli a basso contenuto di formaldeide e certificati per l'utilizzo nella costruzione di cabine sauna. Mentre l'hemlock si caratterizza per la totale assenza di nodi, il pino e l'abete nordico per la forte presenza di resina. 

legni per il rivestimento di cabine sauna: abete nordico, pino nordico, hemlock

Il sistema di coibentazione ed areazione della cabina sauna 

La coibentazione e l'aerazione interna sono due aspetti indispensabili per il corretto funzionamento; per fare in modo che il calore generato dalla stufa non venga disperso, sarà sufficiente procedere ad un'adeguata coibentazione della struttura. 

In questo il legno ci viene incontro, con le sue ottime proprietà di isolamento.

Per le pareti laterali e per il soffitto possono essere utilizzati materiali di origine naturale, come le fibre di legno, il sughero ed anche la lana di roccia e di vetro.

Altrettanto importante è l'attenzione da dedicare all'areazione interna, indispensabile anche nelle saune finlandesi di grandi dimensioni. È dunque necessario che la struttura sia fornita di un sistema di ricircolo, che immetta l'aria esterna, lasciando fuoriuscire quella interna. Un foro di aspirazione posizionato a livello superficiale in prossimità della stufa aiuta a creare la giusta circolazione. Nel caso in cui l'ambiente circostante non sia provvisto di finestre, sarà opportuno prevedere l'inserimento di un condotto diretto verso l'esterno.

Acqua SPA propone come optional, il sistema OVS che è in grado di integrare al ricambio ottimizzato continuo dell'aria, un ricircolo che omogeneizza le temperature all'interno della cabina.

La presenza di questo sistema di ventilazione e ricircolo consente di preservare la cabina negli anni, anche in presenza di utilizzi intensivi. 

sistema di ventilazione e ricircolo dell'aria all'interno della cabina

L'illuminazione interna 

L'illuminazione all'interno della sauna è un aspetto molto importante per l'atmosfera che si andrà a "respirare" durante la seduta. In ogni sauna infatti l'illuminazione è sempre estremamente curata, mai casuale e studiata specificatamente per quel dato modello di sauna. La luce molto attenuata deve "filtrare" e realizzare un'atmosfera estremamente rilassante e piacevole. Qualcuno all'estremo vorrebbe la sauna completamente buia, ma questo riguarda solo alcuni particolari casi o culture. In genere l'illuminazione in sauna avviene dal basso (sotto-panca) o ad angolo (generalmente l'angolo più buio in sauna opposto all'ingresso). Le lampade sauna, assolutamente a tenuta stagna, sono del tutto simili alle comuni plafoniere, ma hanno il corpo in materiale plastico termo-resistente e la copertura in vetro satinato resistente alle alte temperature. Montano comuni lampadine ad oliva  (bulbo) con attacco E14 ed una potenza massima di 40 W. Inoltre al fine di "smorzare" la luce irradiata, una volta installata, la lampada viene opportunamente schermata con delle protezioni in legno (angolari o sotto-panca). Nel mondo della sauna sta poi entrando il concetto d'illuminazione a led, ma causa il lavoro alle alte temperature e la mancanza di uno storico di lavoro dopo alcuni anni d'esercizio sauna, detta soluzione è ancora in fase di sviluppo, almeno per quanto riguarda la parte alta della sauna interessata dalle temperature più elevate (prossime ai 100 °C). Nessun problema invece per la parte medio-bassa (zona panche). 

Le tipologie di illuminazione proposte da Acqua SPA 

Illuminazione perimetrale a soffitto
In un ambiente dedicato al perfetto relax di corpo e mente la luce gioca un ruolo fondamentale; i punti luce bianco caldo disposti a soffitto lungo il perimetro della sauna illuminano e scaldano lo spazio con eleganza e accentuano il prestigio dei materiali. 

sauna illuminazione perimetrale a soffitto

Cielo Stellato
La disposizione a soffitto di una miriade di puntini luminosi che passano delicatamente da un colore all'altro crea inediti effetti luce e atmosfere personalizzabili grazie alla possibilità di fermo colore. La speciale tecnologia a fibre ottiche garantisce un sistema silenzioso e resistente alle alte temperature che si formano a soffitto nelle saune, assicurando un'atmosfera suggestiva e rilassante. 

sauna illuminazione cielo stellato

Schienale retroilluminato
Una luce continua e omogenea dietro lo schienale della panca superiore proietta verso l'alto un'illuminazione soffusa e indiretta, che gioca con la texture dei materiali ed enfatizza la tridimensionalità dei volumi. 

sauna illuminazione con schienale retro illuminato

Illuminazione sotto panca
L'illuminazione rivolta verso il basso dona un effetto scenografico e accattivante. La luce indiretta mantiene l'atmosfera di quieta intimità dell'ambiente. 

sauna illuminazione sotto panca

Le prestazioni 

Particolare attenzione Acqua SPA pone alle prestazioni di alto livello, alla riduzione dei consumi per cabine sauna che uniscono alla massima flessibilità nella programmazione dell'impianto, l'impiego di soluzioni tecniche di pregio nella costruzione della cabina.

Le saune proposte da Acqua SPA sono studiate per utilizzi intensivi; le principali caratteristiche sono:

  • telai dei pannelli realizzati con cave e tenoni. Questo sistema costruttivo impedisce possibili torsioni del telaio stesso;
  • pannelli di 80 mm di spessore per un migliore isolamento;
  • isolamento in lana di roccia 50 mm e barriera vapore. La barriera vapore preserva l'isolante nel tempo;
  • perline sagomate a doppia femmina con profilo di connessione in essenza;
  • sistema OVS per il ricircolo ottimizzato dell'aria;
  • panche in abachi realizzate con profilature di 35 mm di spessore. Elemento di bordo panca realizzato con una sezione di 90 mm di abachi massello. In alternativa è possibile optare per gli arredi in legno di aspen o di aspen termotrattato.

Tipi di saune Finlandesi proposte:

  • Sauna Base;
  • Sauna Classic;
  • Sauna Class in hemlock;
  • Sauna Revolution in frassino cotto;
  • Sauna Top in cedro;
  • Sauna My Family.

SAUNA BASE 

Una linea di saune pensata per la casa, con le qualità tecniche e le caratteristiche della cabina e dell'arredo proprie di una sauna di livello professionale. Il design italiano e la realizzazione artigianale accurata fanno di questa sauna un elemento d'arredo proprie di una sauna di livello professionale. Design puramente italiano! 

sauna base

Caratteristiche tecniche:

  • la cabina è strutturata in pannelli modulari, lo spessore delle pareti è di 70 mm circa;
  • a porta è in cristallo temperato di 8 mm;
  • il rivestimento è con perline di abete, opzionalmente si può scegliere pino o hemlock;
  • l'isolamento è realizzato con lana di roccia da 40 mm;
  • la ventilazione è con elemento di aerazione;
  • le panche, gli schienali, la schermatura stufa e pedana sono in legno di abachi;
  • la stufa è completa di pietre e di unità di controllo separata;
  • la lampada con coprilampada ed il set sauna sono inclusi.

Optional:

  • sistema OVS, barriera vapore, biosauna;
  • arredo interno elegance;
  • musicoterapia;
  • cromoterapia;
  • barre LED;
  • disponibile con pianta quadrangolare o pentagonale.

SAUNA CLASSIC 

La sauna Finlandese Classic ha le stesse caratteristiche della Sauna Base, con le seguenti differenze;

  •  la cabina è strutturata sempre in pannelli modulari ma con spessore delle pareti di 80 mm circa;
  • l'isolamento è realizzato con lana di roccia da 50 mm e barriera a vapore;
  • il sistema di ventilazione è OVS. 

sauna classic

SAUNA CLASS IN HEMLOCK

sauna class in hemlock

Caratteristiche tecniche:

  • la cabina è strutturata da pareti in legno Hemlock canadese naturale essiccato di spessore 68 mm. Questo legno dal colore molto caldo non presenta nodi e garantisce una perfetta durata nel tempo;
  • la porta è in cristallo temperato di 8 mm, luce netta di passaggio 70 cm x 199 cm;
  • il sistema di riscaldamento funziona tramite una stufa elettrica adatta ad un uso professionale continuativo;
  • la tensione elettrica standard è 400V trifase, su richiesta 230V monofase;
  • le panche, gli schienali, la schermatura stufa e pedana sono in legno atermico di abachi;
  • la stufa è completa di pietre peridottiche e di unità di controllo separata;
  • la lampada con coprilampada ed il set sauna sono inclusi.

SAUNA REVOLUTION 

La sauna Revolution realizzata in frassino cotto, con sedute in tiglio, reinterpreta completamente il concetto di sauna in chiave moderna e raffinata. Il gioco di contrasti tra le cromie scure delle pareti, realizzate in legno di Frassino termotrattato e la luminosità delle panche e degli inserti in legno di Tiglio naturale essiccato, anima una creazione che è funzionale e di arredo al tempo stesso. 

sauna revolution

Caratteristiche tecniche:
Funzioni: Sauna finlandese
Temperatura: 60 ÷ 90° C
Umidità relativa: 10 ÷ 15%
Sistema di riscaldamento: Stufa elettrica adatta per uso professionale continuativo
Sistema di controllo: Tastiera esterna remotabile
Tensione elettrica: Standard 400 V, su richiesta 230 V fino a 6 kW
Potenza elettrica: A seconda delle dimensioni
Materiale pareti: Legno di Frassino termotrattato, per ottenere il tipico colore brunito
Decoro pareti: Doghe orizzontali
Profumo del legno: •••°°
Spessore pareti: da 73 a 86 mm
Pavimento: In legno, a griglia rigida, da installare in appoggio sul pavimento esistente
Porta: In cristallo temperato. Luce netta di passaggio 70 x 199 cm 
Forma delle panche: Sospese
Materiale delle panche: Legno di tiglio naturale essiccato, a doghe larghe
Illuminazione: Punti luce lungo il perimetro del soffitto

frassino cotto

SAUNA TOP 

La splendida sauna, realizzata con grande cura fin nei minimi dettagli, completamente costruita in legno di cedro lavorato artigianalmente a listelli, un particolare legno aromatico che rilascia un profumo pregiato e intenso. Estrema cura nel dettaglio e nelle finiture, stile pulito e lineare e l'effetto unico di una cromia cangiante rendono Top un oggetto distintivo, un elemento di arredo lussuoso e raffinato. 

sauna top

Caratteristiche tecniche:
Funzioni: Sauna finlandese
Temperatura: 60 ÷ 90° C
Umidità relativa: 10 ÷ 15%
Sistema di riscaldamento: Stufa elettrica adatta per uso professionale continuativo
Sistema di controllo: Tastiera esterna remotabile
Tensione elettrica: Standard 400 V, su richiesta 230 V fino a 6 kW
Potenza elettrica: A seconda delle dimensioni
Materiale pareti: Legno di cedro rosso canadese naturale essiccato, un legno pregiato che presenta un profumo particolare e inconfondibile
Decoro pareti: Listelli orizzontali in rilievo. La particolare lavorazione aumenta la superficie di legno esposta all'aria, esaltandone il profumo
Profumo del legno: ••••°
Spessore pareti: da 77 a 94 mm 
Pavimento: In legno, a griglia rigida, da installare in appoggio sul pavimento esistente
Porta: In cristallo temperato. Luce netta di passaggio 70 x 199 cm 
Forma delle panche: Sospese
Materiale delle panche: Cedro rosso canadese naturale essiccato
Illuminazione: Punti luce lungo il perimetro del soffitto

rivestimento legno di cedro

SAUNA MY FAMILY 

La Sauna My Family è la nuova sauna finlandese per la casa privata e per chi ha poco spazio. E' la sauna ideale per uso domestico., con due versioni: la Taglia L da 4 kW e la Taglia S da 3 kW.

Con la Sauna My Family si è pensato di portare una Sauna Finlandese Made in Italy a casa tua!

I materiali utilizzati sono stati scelti con cura: le pareti sono in pannelli di Abete Rosso naturale nobilitato con uno spessore di 54 mm e le panche sono in pregiato legno atermico di Ayous. La Sauna My Family ha una ampia porta in cristallo temperato trasparente da 70 x 199 cm e uno spessore da 8 mm con un maniglione di design. 

sauna my family

Uso della sauna di Acqua SPA 

Ecco i nostri consigli per utilizzare al meglio la vostra sauna e godere di tutti i benefici! 

Prima di tutto, togliete orologi, gioielli e monili, specialmente metallici, perché potrebbero diventare molto caldi, (danneggiando la cute) o potrebbero restringersi con il calore (procurando altrettanto disagio).
Dopo un pasto abbondante, aspettate almeno due ore prima di una sauna, in modo da non sovraccaricare il sistema circolatorio. Non entrate mai in sauna a stomaco vuoto. Per far fronte al calore e raffreddare il corpo con la sudorazione il corpo compie un lavoro supplementare, per il quale ha bisogno di energia. Una sauna senza un nutrimento adeguato può provocare nausea o svenimento.
L'ideale è un pasto leggero ma nutriente almeno un'ora prima della sauna.
Vi ricordiamo inoltre che, prima di usare la sauna, è preferibile consultare il vostro medico, specialmente se vi è già stata diagnosticata qualche condizione fisica non ottimale. Iniziamo ... di solito è consigliata una doccia prima di entrare in sauna; d'altra parte, c'è chi non vede l'ora di sentire il sudore formarsi e scorrere sulla pelle.
Perciò, questa è una scelta che dipende dai gusti e dalle circostanze.
Una volta entrati nella sauna si consiglia di stendere un asciugamano sulla panca sia per igiene che per rendere più confortevole la vostra permanenza all'interno della cabina.

Le condizioni migliori per godersi la classica sauna finlandese sono temperatura tra 75 e 90° C ed umidità tra il 20 ed il 35%, in modo da creare un caldo secco.
Di tanto in tanto si può fare cadere un po' d'acqua sulle pietre della stufa (con l'apposito mestolo di legno) per sentire il pizzicore del calore sulla pelle. Una variante più estrema consiste nell'aumentare la temperatura a 95 ÷ 110° C riducendo quasi del tutto l'umidità.
In queste condizioni il sudore è l'unico modo che ha il corpo per termoregolarsi.
La sauna serve appunto per sudare!
Tuttavia ci vuole un po' di tempo affinché la sudorazione abbia inizio.
Perciò non si deve forzare la mano, ad esempio, gettando "mestolate" d'acqua sulle pietre della stufa. Il risultato sarebbe uno shock di calore che bloccherebbe il normale funzionamento delle ghiandole sudorifere.
Il corpo inizia a sudare dopo che la sua temperatura è salita di un paio di gradi, il che richiede dagli 8 ai 12 minuti, a seconda della capacità di sudorazione della persona. Non è aumentando la temperatura della sauna che si accelera la sudorazione. La permanenza in sauna è un fatto soggettivo. A parte i primi momenti per familiarizzarsi con la sauna ed abituare il corpo al calore, 15 ÷ 20 minuti di permanenza sono la media per ciascun periodo di sauna per trarne il giusto beneficio.
Nel periodo di permanenza bisogna intervallare la stessa, con una doccia, in maniera da aiutare il corpo a rinfrescarsi ed a lavare via le impurità espulse attraverso la pelle. Questa breve pausa serve anche per bere e rimpiazzare l'ingente quantità di liquidi perduti con la sudorazione.

Dopo la sauna, è indispensabile quindi bere qualcosa di rinfrescante ed è consigliato aspettare a rivestirvi finché la sudorazione non sia completamente cessata.
In questa fase, gli esperti finlandesi, raccomandano anche di tenere i piedi poggiati sul terreno.
Evitate bevande alcoliche e troppo cibo.
Una bevanda analcolica e uno snack leggero, meglio un frutto, sono la giusta conclusione di una piacevole sauna.

Oggi, la sauna viene utilizzata soprattutto per la pratica idrotermica, per prevenire dolori muscolari, alleviare emicranie, disintossicare il corpo, ecc..

Le saune realizzate in legno di abete, di pino o in hemlock (essenza priva di nodi e molto fine) possono essere standard o su misura, dotare di illuminazione normale o a led ed a led RGB per creare piacevoli effetti cromatici e sensoriali al suo interno. La sauna può essere dotata oltre che di porta in vetro (temperato) anche di vetri in grado di fare vedere l'ambiente esterno ovvero possono avere anche intere pareti vetrate, laddove il panorama o l'ambientazione merita un affaccio sullo stesso. Acqua SPA è in grado di realizzare saune personalizzate secondo i vostri desideri e le vostre necessità!

sauna su misura e personalizzata, in legno di abete con parete frontale in vetro

interno sauna con panche realizzate in legno di abachi

realizzazione interni sauna personalizzata su misura con interni elegance