I prezzi delle piscine, sia che si tratti di piscine fuori terra sia che si preferisca una piscina interrata, dipendono da diverse variabili.
Gli elementi che concorrono a formare il prezzo della piscina sono molteplici.
Il prezzo della piscina non è solo, come molte aziende concorrenti sostengono, il prezzo della vera e propria piscina ma, a mio avviso, il prezzo reale della piscina comprende il costo di tutte le attività necessarie al completamento a regola d'arte dell'opera e tra queste:
- le pratiche burocratiche/amministrative (le autorizzazioni quando necessarie);
- le opere di scavo ed il successivo reinterro per la piscina interrata, per il locale tecnico, per il collegamento degli impianti, ecc.;
- le opere murarie di fondazione della piscina;
- la REALIZZAZIONE DELLA PISCINA VERA E PROPRIA;
- le attività legate alla formazione dei battuti perimetrali ed alla relativa piastrellatura o finitura esterna;
- il ripristino del giardino;
- gli allacci dell'impianto elettrico della piscina all'impianto elettrico della casa;
- gli allacci dell'acqua all'impianto idraulico della casa;
- gli scarichi della piscina in fognatura.
A seconda della tecnica costruttiva di realizzazione della piscina, alcune di queste attività sono più o meno onerose.
Con alcune tecniche costruttive si ha l'ottimizzazione complessiva dell'investimento e la minimizzazione dei costi complessivi di realizzazione della piscina.
Focalizzandoci sui veri e propri costi di realizzazione della piscina, tralasciando le piscine fuori terra e limitando la nostra analisi alle piscine interrate, potremmo suddividere le piscine a partire da quelle più semplici ed economiche fino alle più complesse e costose.
La struttura più economica con cui può essere realizzata la piscina interrata molto probabilmente è il legno; sebbene impregnato, trattato in autoclave, reso il imputrescibile, la struttura della piscina realizzata in legno ha comunque una durata limitata e non costituisce certamente il materiale più adatto per realizzare un bene durevole come appunto una piscina.
Pannelli in acciaio zincato trattati galvanicamente, in acciaio plastificato o biplastificato, costituiscono un sistema di realizzazione del perimetro della piscina sicuramente rapido e più durevole del legno ma qualsiasi metallo nel terreno, in ambiente fortemente umido ed aggressivo, è soggetto a naturale corrosione ed anche in questo caso la struttura della piscina avrà una sua durabilità limitata.
La struttura ottima per realizzare il perimetro della piscina in maniera definitiva, duratura e solida è sicuramente il calcestruzzo armato.
Con le strutture in calcestruzzo armato si possono realizzare pareti di altezze e forme diverse, tali da costituire anche elemento di collegamento e supporto con i battuti ed i marciapiedi esterni alla piscina stessa.
Presente sul mercato oramai da qualche anno, il calcestruzzo armato isolato costituisce un ottimo compromesso nella realizzazione dei perimetri piscina.
La rapidità di posa del materiale impiegato come cassaforma a perdere, la facilità della lavorazione, la possibilità di collegare facilmente i battuti e le spiagge perimetrali, fanno del muro isolato KS 300 di Acqua SPA l'ottimo dal punto di vista economico per la realizzazione del perimetro piscina.
Malgrado i detrattori del sistema con casseri isolanti segnalino che il polistirene ad alta densità con cui sono costituiti gli elementi modulari isolanti degradi nel tempo, si può affermare, sulla base di anni di esperienza, che le strutture murarie delle piscine, realizzate in calcestruzzo armato isolato oramai da oltre venti anni, non presentino degradi strutturali tali da comprometterne le caratteristiche di portanza e di supporto dei materiali di impermeabilizzazione e di finitura estetica.
In effetti il cassero isolante non "lavora a fatica" ma è solo sottoposto ad una pressione laterale costante (acqua da un lato e terreno dall'altro) e quindi non degrada nel tempo.
Effettuata la valutazione sul perimetro della piscina, altro elemento sicuramente determinante nella quantificazione del prezzo della piscina è legato alle caratteristiche del sistema impiegato per l'impermeabilizzazione e relativa finitura estetica interna della vasca.
Il sistema più economico di impermeabilizzazione e completamento interno di una piscina e sicuramente costituito dall'impiego dei liner in PVC a sacco.
I liner a sacco presaldati in laboratorio, poiché sono realizzati in un unico pezzo, costringono però all'impiego di forme regolari e semplici ed inevitabilmente per la loro movimentazione ed installazione a dimensioni contenute.
Di tradizione transalpina gli spessori dei PVC impiegati nei liner a sacco, sono normalmente di 0,75 mm e presentano un'innegabile fragilità intrinseca.
Con l'impiego dei PVC armati da termosaldare in opera si superano i limiti delle piscine finite con i liner a sacco e si possono impermeabilizzare e finire esteticamente piscine dalle forme più svariate e con dimensioni anche ragguardevoli come avviene ad esempio per i parchi acquatici.
Il mercato dei PVC armati si è arricchito negli ultimi anni di materiali con finiture estetiche che vanno dai monocolori, ai mosaici, ai marmorini, alle stampe più varie, all'effetto sabbia e pietra, con risultati estetici notevoli ed economia complessiva di investimento.
Il PVC armato viene commercializzato in rotoli generalmente da 20 o 25 m. Da questo ne consegue che alcune misure di piscina riducono i cosiddetti sfridi di materiale ottimizzando il costo di investimento; questo è il motivo per cui alcune misure delle piscine classiche sono standardizzate: 8x4 m, 10x5 m, 12x6 m, misure per le quali gli sfridi sono appunto minimizzati.
Il non plus ultra nel rivestimento interno della piscina ma, ahimè non indolore dal punto di vista economico, è sicuramente il rivestimento interno alla vasca con vera pietra, marmi, piastrelle, mosaici e materiali pregiati.
In questi casi, indipendentemente dalla finitura scelta, è necessario procedere ad una preventiva impermeabilizzazione della vasca con materiali plastici ad ulteriore onerosa e delicata attività che si aggiunge alla successiva posa del materiale scelto per la finitura.
Mentre potremo indicare in 22÷25 €/m² il costo del rivestimento in opera realizzato con il liner, il prezzo del PVC armato termosaldato posato è quotato almeno 32÷35 €/m² (45÷50 €/m² per quelli con finitura più elaborata), quando si parla di rivestimento in pietra o mosaico il costo del materiale posato comprensivo di impermeabilizzazione della vasca è di almeno 70÷80€/m², ma si arriva facilmente ai 150÷180 €/m².
Altro elemento discriminante del prezzo della piscina è banalmente legato alla sua dimensione.
In funzione del volume d'acqua da filtrare bisognerà quindi impiegare un filtro (e relativa pompa correttamente dimensionata) che andrà ad aumentare il costo, in step successivi, in funzione dei diametri commerciali di filtro e portata pompa disponibili sul mercato.
La tipologia di filtrazione dell'acqua della piscina, incide sul costo complessivo: il mercato offre sistemi di filtrazione economici a cartuccia e più costosi, realizzati con filtri a masse filtranti quali la sabbia di quarzo o il vetro o ancora più cari se con farine fossili come le diatomee o similare.
Anche la tipologia di trattamento dell'acqua della piscina incide sul costo complessivo; banalmente i sistemi automatici di produzione o controllo automatico dell'agente ossidante sono più cari dell'immissione manuale dei prodotti chimici in vasca ma sono estremamente comodi, oramai molto affidabili e rendono il sistema di controllo dei parametri caratteristici della piscina automatico.
Altri elementi che incidono, talvolta non poco, nella costruzione del prezzo finale della piscina sono legati all'accessoristica ed alla presenza e caratteristiche:
- dell'illuminazione della piscina;
- dei sistemi di copertura;
- dei sistemi di riscaldamento;
- dei giochi d'acqua (nuoto contro corrente, idromassaggio, soffianti aria, cascate cervicali, ecc.).
In definitiva, vista la molteplicità di fattori da considerare nella sommatoria delle voci che concorrono a costituire il prezzo della vostra nuova piscina, il mio suggerimento è quello di affidarvi a specialisti e professionisti del settore con cui valutare direttamente le vostre specifiche esigenze e le diverse tecniche costruttive, al fine di ottimizzare la somma totale delle varie voci che concorrono a determinare il prezzo del vostro nuovo investimento.
Ing. Alberto Diana
Acqua SPA S.r.l.