Acqua SPA, con il suo personale altamente qualificato è in grado di guidarvi nella scelta della tipologia di piscina più adatta alle vostre esigenze.
La piscina più semplice è quella con sistema di recupero dell'acqua attraverso dispositivi denominati skimmer e sua reimmissione, dopo la filtrazione ed il trattamento, attraverso bocchette collocate a parete.
Nella piscina a skimmer l'altezza dell'acqua rispetto al profilo di bordo superiore sarà di circa 10÷15 cm in funzione delle caratteristiche del bordo scelto.
Piscina a skimmer classico con rivestimento color sabbia
Piscina a skimmer
1) Pompa di filtrazione con prefiltro
2) Filtro con valvola a 6 vie
3) Skimmer
4) Pozzetto di fondo
5) Bocchetta di immissione
6) Nuoto controcorrente con turbopompa
7) Presa spazzola aspirafango
8) Pompa di calore per riscaldamento
9) Scambiatore di calore per riscaldamento
10) Regolatore di livello
11) Elettrolizzatore a sale
12) Collettore di aspirazione
13) Collettore di mandata
14) Scarico in pressione in fognatura nera
15) Cascata cervicale con pompa dedicata
16) Scala uscita da vasca
17) Trampolino
18) Acqua bubble con soffiante aria
19) Troppo pieno con scarico in pendenza in fognatura bianca
20) Circuito primario acqua calda riscaldamento
21) Bypass scambiatore di calore
22) Bypass pompa di calore
23) Bypass elettrolisi del sale
Poiché 10÷15 cm di distanza dal bordo perimetrale della piscina all'acqua non sono gradevolissimi all'occhio, Acqua SPA, dota tutte le sue piscine di skimmer sfioratori.
Con questo particolare skimmer l'altezza dell'acqua viene ridotta a 7÷10 cm in funzione delle bordo scelto.
Lo skimmer sfioratore, per sua costruzione, a parità di sezione netta, rispetto ad uno skimmer tradizionale, permette di avere l'acqua più alta rispetto allo skimmer tradizionale e viene fatto lavorare con il livello dell'acqua della piscina nella sua parte superiore, avendo il cosiddetto "troppo pieno" collocato nella parte alta della sezione netta.
L'effetto estetico è incredibilmente più gradevole rispetto alla piscina con skimmer di vecchia concezione dove sembra addirittura di cadere nella piscina dal bordo, mentre nel caso degli skimmer sfioratori si hanno tutti i vantaggi della semplice realizzazione della piscina a skimmer con l'effetto estetico della piscina a sfioro.
Piscina con skimmer sfioratori e rivestimento colore sabbia
Una piscina più complessa ed esteticamente più bella della piscina a skimmer è sicuramente quella con sistema di tracimazione a sfioro.
Piscina a sfioro con canale perimetrale e griglia in ABS colore sabbia come il rivestimento
Piscina con bordo a sfioro
1) Pompa di filtrazione con prefiltro
2) Filtro con valvola a 6 vie
3) Bordo a sfioro perimetrale con griglia
4) Pozzetto di fondo
5) Bocchetta di immissione
6) Nuoto controcorrente con turbopompa
7) Presa spazzola aspirafango
8) Pompa di calore per riscaldamento
9) Scambiatore di calore per riscaldamento
10) Vasca di compenso
11) Elettrolizzatore a sale
12) Collettore di aspirazione
13) Collettore di mandata
14) Scarico in pressione in fognatura nera
15) Cascata cervicale con pompa dedicata
16) Scala uscita da vasca
17) Trampolino
18) Acqua bubble con soffiante aria
19) Troppo pieno con scarico in pendenza in fognatura bianca
20) Circuito primario acqua calda riscaldamento
21) Bypass scambiatore di calore
22) Bypass pompa di calore
23) Bypass elettrolisi del sale
24) Tubazioni di collegamento in pendenza da canale perimetrale a vasca di compenso
25) Tubazioni di aspirazione da vasca di compenso
Tale tipologia di piscina è richiesta obbligatoriamente sulle piscine ad uso collettivo (ad es. in categoria A2) sopra i 100 m² e nelle piscine condominiali (ad es. in categoria B) sopra i 150 m².
Nelle piscine di tipo domestico la piscina a sfioro è un plus a cui molti non vogliono rinunciare.
Dal punto di vista tecnico ai dispositivi di ripresa superficiali chiamati skimmer si sostituisce un canale di raccolta perimetrale anche per tutto il perimetro della piscina, coperto da una griglia o da un elemento di finitura.
Piscina a sfioro con canale perimetrale e griglia in ABS colore bianco
L'altezza dell'acqua sarà a raso su questo canale e l'ingresso delle persone in vasca o il movimento dell'acqua generato dai bagnanti farà confluire acqua, attraverso il canale perimetrale, in una cosiddetta vasca di compenso collegata ai canali perimetrali attraverso opportune tubazioni. Dalla vasca di compenso, l'impianto della piscina preleverà nuovamente l'acqua, la filtrerà, la tratterà e la reimmetterà in vasca attraverso delle bocchette collocate a pavimento in maniera da distribuire correttamente il flusso di acqua filtrata e trattata nella piscina.
La piscina a sfioro, se completa e ben realizzata, a parità di caratteristiche, costa almeno il 30 % in più rispetto alla piscina a skimmer.
Il maggiore costo è legato al costo del canale perimetrale ed alla sua impermeabilizzazione, al costo della vasca di compenso ed alla sua impermeabilizzazione, al costo dei canali di collegamento tra canali di sfioro perimetrali e la vasca di compenso, ed al costo degli accessori necessari per il corretto funzionamento della piscina a sfioro: prefiltro sgrossatore, valvole di non ritorno, sistemi di reintegro automatici più sofisticati rispetto a quelli della piscina a skimmer, ecc.
Le piscine a sfioro possono essere di diversa tipologia:
- A sfioro normale dove l'acqua viene raccolta da un canale coperto da una griglia calpestabile, in materiale plastico, pietra o legno.
Piscina a sfioro con canale perimetrale e griglia in ABS colore sabbia come il rivestimento
Piscina a sfioro con canale perimetrale e griglia in legno di IPE
- a sfioro finlandese dove l'acqua viene raccolta da un canale coperto da una griglia calpestabile, in materiale plastico, pietra o legno, ma il canale è discosto dalla piscina.
Piscina a sfioro finlandese con canale perimetrale e griglia in ABS colore scuro in contrasto rispetto al rivestimento
- a sfioro a fessura dove la canalina di raccolta acqua è nascosta da un rivestimento che presenta una semplice fessura e viene bagnato prima dell'ingresso dell'acqua appunto nella fessura.
Particolare del canale di sfioro con sistema di tracimazione a fessura
- a sfioro sotto bordo dove la canalina di raccolta acqua è nascosta da un rivestimento di pavimentazione che non viene però bagnato dall'acqua.
Piscina a sfioro sotto bordo
Particolare del canale di sfioro con sistema di tracimazione sotto bordo
- a sfioro senza vasca di compenso dove la canalina di raccolta acqua, costituisce lei stessa accumulo del volume d'acqua dei bagnanti e di quella da loro spostata. Tale soluzione, limitata alle piscine ad uso privata è semplice da realizzare ma complessa nella necessaria periodica pulizia della vasca di compenso.
Particolare del canale di sfioro con integrata la vasca di compenso
Una particolare tipologia di piscina a sfioro, con tracimazione solo su una porzione, è la cosiddetta piscina a cascata Infinity.
Piscina con cascata Infinity sul mare
Piscina con bordo a cascata:
1) Pompa di filtrazione con prefiltro
2) Filtro con valvola a 6 vie
3) Skimmer
4) Pozzetto di fondo
5) Bocchetta di immissione
6) Nuoto controcorrente con turbopompa
7) Presa spazzola aspirafango
8) Pompa di calore per riscaldamento
9) Scambiatore di calore per riscaldamento
10) Vasca di compenso aperta
11) Elettrolizzatore a sale
12) Collettore di aspirazione
13) Collettore di mandata
14) Scarico in pressione in fognatura nera
15) Cascata cervicale con pompa dedicata
16) Scala uscita da vasca
17) Trampolino
18) Acqua bubble con soffiante aria
19) Troppo pieno con scarico in pendenza in fognatura bianca
20) Circuito primario acqua calda riscaldamento
21) Bypass scambiatore di calore
22) Bypass pompa di calore
23) Bypass elettrolisi del sale
24) Valvola di non ritorno
25) Bordo a cascata
26) Regolatore di livello
In questo caso lo sfioro è limitato ad una porzione per permettere all'osservatore su un bordo della piscina di non percepire il bordo sottostante lo stramazzo dalla parte opposta dando appunto l'effetto Infinity.
Piscina rivestita in marmo di Carrara con cascata Infinity sul mare sul lato corto
In questo caso la vasca di compenso può anche essere della tipologia aperta sotto cascata per facilitare la pulizia e compensare così anche la differenza di quota tra il piano superiore della piscina ed il piano sottostante.