L'accesso alla vasca può avvenire in diversi modi a seconda dell'utilizzo della piscina oppure a seconda delle esigenze degli utilizzatori.
Oltre alle scale che normalmente consentono un ingresso agevole e graduale ed un'uscita dalla vasca facilitata, esistono dei dispositivi che consentono l'ingresso in vasca con un tuffo. A seconda del tuffo che si vuole fare esistono varie tipologie di trampolini.
- Trampolino elastico
Il trampolino è uno degli attrezzi utilizzati nei tuffi; costituito da una tavola elastica, che caricata dall'utilizzatore, conferisce la spinta necessaria per poter effettuare delle evoluzioni acrobatiche prima di raggiungere l'acqua. Le pedane del trampolino sono comunemente saldamente fissate ad una estremità, mentre l'altra estremità si trova libera è disposta sullo specchio d'acqua della piscina. Con l'utilizzo dei trampolini è necessaria un'altezza d'acqua adeguata (almeno 2,40 m di profondità della vasca).
- Piattaforma
Una piattaforma per tuffi è una struttura utilizzata per tuffi a livello anche professionale e di competizione sportiva.
Essa è costituita da una "torre" munita di una o più piattaforme orizzontali che si protendono sullo specchio d'acqua della piscina. Nei tuffi dalla piattaforma, il tuffatore salta da una delle piattaforme, a seconda della tipologia di specialità, che hanno differenti altezze 10, 7,5 o 5 m e consentono agli atleti di esibirsi in movimenti acrobatici previsti dalle regole sportive di disciplina.
Esistono anche piattaforme poste a 3 ed 1 m, di norma utilizzate per gli esordienti o per gli allenamenti. Le piattaforme omologate dalla FINA debbono essere lunghe almeno 6 m e larghe 2 m. La maggior parte di esse è ricoperta da materiale non sdrucciolevole per evitare che gli atleti possano scivolare. L'altezza di profondità della vasca è normalizzata a seconda dell'altezza della piattaforma.