La scala interna alla piscina è il naturale completamento della piscina stessa.
Tralasciando le scale in acciaio inox per uscita di vasca, delle quali faremo comunque un cenno al termine del capitolo, le scale interne alla piscina costituiscono elemento essenziale per facilitare l'ingresso e l'uscita dall'acqua e per permetterne anche la sosta sui gradini immersi, favorendo la convivialità ed il relax d'uso della piscina stessa.

Al contrario di quanto si possa pensare quando si sogna una piscina, la scala è il luogo dove si trascorre la maggior parte del tempo in cui si sosta in acqua.
Per tale motivo sono sempre più diffuse scale con ampie aree relax, adatte alla permanenza sia degli adulti che di bambini e animali e che diventano aree di svago e relax sicuro a bassa profondità.
Le scale interne alle piscine facilitano l'ingresso e l'uscita anche di persone con ridotte e/o impedite capacità motorie, di persone anziane e dei bambini.

La scelta del modello di scala è soggettivo e funzione anche di fattori legati all'esposizione solare, all'eventuale presenza di fossa tuffi, alla direzione di accesso dalla spiaggia esterna, ecc..

Acqua SPA progetta e realizza svariate tipologie di Scale per Piscina personalizzandole in funzione di ogni specifica esigenza e con ogni tipologia costruttiva.

Esistono varie tipologie di scale, legate tipicamente al loro posizionamento rispetto al perimetro della piscina ed alla forma della piscina stessa:

  • Scale interne al perimetro di forma della piscina;
  • Scale esterne al perimetro di forma della piscina.

Le scale possono essere altresì esterne al piano della piscina ed in questo caso sono normalmente realizzate in acciaio inox, acciaio e plastica, acciaio e legno.

SCALE INTERNE AL PERIMETRO DI FORMA

Le scale interne al perimetro della piscina sono normalmente completamente immerse.
Vengono realizzate in muratura con blocchetti di cemento gettati in opera, casseri gettati in opera oppure vetroresina rovescia e possono essere rivestite, previa perfetta loro rasatura, con i normali materiali di rivestimento e con l'unica accortezza che le pedate devono essere di materiale antisdrucciolo per evitare lo scivolamento degli utenti nella fase di ingresso/uscita dalla piscina.
La scala interna, indipendentemente dalla sua collocazione, permette l'eventuale inserimento di una copertura estiva rimovibile.

Gli elementi caratterizzanti della scala esterna sono principalmente la forma e la posizione (vedi anche il nostro Configuratore Piscina).

Tra le principali forme di scala, ma ci si può ulteriormente sbizzarrire, citiamo:

Scala angolare simmetrica

scala angolare simmetrica

La scala angolare viene utilizzata generalmente nelle piscine di piccole dimensioni per non ingombrare troppo il volume della vasca per lasciare più spazio possibile per poter nuotare.

Scala angolare asimmetrica

La sua estensione avviene in modo diverso sui due lati a cui si appoggia. Generalmente nell'utilizzo di questo tipo di scala si predilige un'estensione maggiore sul lato lungo della vasca.

Scala angolare curva

scala angolare curva

La scala angolare curva ha la stessa funzione della angolare normale ma le sue linee più morbide la fanno talvolta preferire seguendo una valenza estetica.

Scala alla "Tropezienne"

scala tropezienne

Questa scala viene costruita all'interno di piscine in cui si vuole sostare nella spiaggia immersa godendo del sole e del fresco dell'acqua e per creare una scala imponente ed importante, proprio come avviene nelle realizzazione della nota località della Costa Azzurra.

Scala alla "Hemingway" o romana inversa

scala romana inversa o alla Hemingway

Questa scala viene costruita all'interno di piscine importanti e di dimensioni generose (sopra i 9 x 5 m di specchio d'acqua) in cui si vuole sostare nella spiaggia immersa godendo del sole e del fresco dell'acqua e per creare una forma esteticamente gradevole con grande superficie destinata ai gradini.
La denominazione di questa scala discende dal fatto che Ernest Hemingway, nella sua residenza all'Havana aveva proprio una piscina con una bellissima scala di questa forma.

Scala angolare rettangolare

scala angolare rettangolare

La scala angolare rettangolare viene utilizzata generalmente nelle piscine di piccole dimensioni per non ingombrare troppo il volume della vasca per lasciare più spazio possibile per poter nuotare ma con una superficie di piano immerso relax notevole.

Scala alla Gondar

scala alla gondar

La scala alla Gondar (dal nome della località in cui era la scala preferita dei re) viene utilizzata all'interno di piscine importanti e/o idroterapiche per consentire ingresso/uscita a diverse persone contemporaneamente.

scala alla gondar

scala alla gondar

Scala degradante

scala degradante

Questa scala consente un accesso in acqua molto agevole in quanto si passa da pochi cm di acqua a qualche decimetro e poi partono i gradini in maniera da simulare una spiaggia immersa, avendo la sensazione di essere al mare.

SCALE ESTERNE AL PERIMETRO DI FORMA

Le scale esterne al perimetro della piscina sono normalmente completamente immerse.
Vengono realizzate in muratura con blocchetti di cemento gettati in opera, casseri gettati in opera oppure vetroresina e possono essere rivestite, previa perfetta loro rasatura, con i normali materiali di rivestimento e con l'unica accortezza che le pedate devono essere di materiale antisdrucciolo per evitare lo scivolamento degli utenti nella fase di ingresso/uscita dalla piscina.
Le scale esterne al perimetro della piscina hanno il vantaggio di mantenere inalterate la geometria e la volumetria della vasca, aggiungendo tutti plus della scala stessa; unico svantaggio, a seconda della collocazione l'eventuale inserimento di una copertura estiva rimovibile.
Qualora si decida di installare una copertura rimovibile la collocazione della scala esterna al perimetro di forma deve essere attentamente valutata.

Gli elementi caratterizzanti della scala esterna sono principalmente la forma e la posizione (vedi anche il nostro Configuratore Piscina).

Tra le principali forme di scala, ma ci si può ulteriormente sbizzarrire, citiamo:

Scala alla romana

scala alla romana

La scala romana è la scala da piscina classica, riconosciuta per la sua eleganza e per la sua valenza estetica data la sua forma a semicerchio di derivazione appunto dalle terme romane.

Scala rettangolare asimmetrica

scala rettangolare asimmetrica costruita sul lato corto

La scala rettangolare ha gli stessi vantaggi della scala romana ma con il valore aggiunto di un'area relax e di gradini a tutta larghezza.
La scala rettangolare può essere posizionata su qualsiasi angolo e lato della piscina.

Scala rettangolare simmetrica

scala rettangolare simmetrica su lato lungo

su lato lungo

scala rettangolare simmetrica lato corto

su lato corto

La scala rettangolare ha gli stessi vantaggi della scala romana ma con il valore aggiunto di un'area relax e di gradini a tutta larghezza.
La scala rettangolare può essere posizionata su qualsiasi angolo e lato della piscina.

SCALE ESTERNE AL PIANO SPIAGGIA

scala esterna per piscina

Le scale esterne sono normalmente realizzate in acciaio inox 304 o 316L in presenza di impianti ad elettrolisi salina e vengono ancorate al al battuto perimetrale alla piscina.
Queste scale possono avere anche porzioni in materiale plastico o legno.
Le scale esterne possono essere installate anche in presenza di bordi a sfioro semplicemente scegliendo modelli con bracci di ancoraggio adeguati.

ACCESSORI PER FACILITARE L'USCITA DI VASCA

accessori per facilitare l'uscita dalla piscina

Esistono alcuni componenti che abbinati ad una scala interna agevolano l'accesso e l'uscita dalla vasca anche a persone con limitate o impedite capacità motorie.

scala sdoppiata per piscina

Alcune scale sono sdoppiate per permettere il funzionamento anche in presenza di coperture delle piscine.